Fari a LED Noxion
I fari a LED Noxion sono soluzioni d’illuminazione professionali per l’illuminazione di giardini, facciate di edifici, cartelli pubblicitari e cantieri. Grazie alle ottime protezioni contro danni accidentali, polvere e umidità possono essere utilizzati in modo sicuro in spazi all’aperto. I fari a LED Noxion sono disponibili in vari modelli a seconda delle esigenze d’illuminazione. Per un sistema d’illuminazione intelligente si consiglia l’acquisto di lampade con sensore di movimento integrato. Tutti i fari a LED Noxion offrono un risparmio energetico notevole, una durata prolungata ed un’illuminazione affidabile. Clicca qui per leggere altro sui fari a LED di Noxion.
I fari a LED Noxion sono soluzioni d’illuminazione professionali per l’illuminazione di giardini, facciate di edifici, cartelli pubblicitari e cantieri. Grazie alle ottime protezioni contro danni accidentali, polvere e umidità possono essere utilizzati in modo sicuro in spazi all’aperto. I fari a LED Noxion sono disponibili in vari modelli a seconda delle esigenze d’illuminazione. Per un sistema d’illuminazione intelligente si consiglia l’acquisto di lampade con sensore di movimento integrato. Tutti i fari a LED Noxion offrono un risparmio energetico notevole, una durata prolungata ed un’illuminazione affidabile.
Che differenza c'è fra i vari fari a LED di Noxion?
I fari a LED professionali di Noxion sono robusti apparecchi di illuminazione, con un alto output luminoso ma, grazie alla tecnologia LED, il consumo energetico è minore rispetto a quello degli apparecchi alogeni. Si può scegliere fra apparecchi più o meno luminosi, più o meno resistenti all'acqua e agli urti e con luce simmetrica o asimmetrica. Inoltre, esistono anche proiettori LED dotati di un sensore. Noxion offre varie linee di fari a LED e, di seguito, sono riportate le principali caratteristiche.
Fari a LED Beamy
I proiettori Noxion Beamy emettono luce simmetrica e sono ottimi sostituti degli apparecchi alogeni o ai vapori di sodio ad alta pressione. Hanno indice di protezione IP65, che li rende resitenti all'ingresso di liquidi, come l'acqua, e solidi, come la polvere, e possono quindi essere installati in spazi esterni. I proiettori LED Beamy hanno un buon indice di rendimento cromatico di 80-89 Ra e si può scegliere tra apparecchi che emettono luce bianca calda (3000K) e bianca fredda (4000K). Hanno un'apertura del fascio di luce di 100° o 120° e si può scegliere fra diverse intensità luminose, che vanno da 900 lm a 5000 lm. Della linea Beamy fanno parte i fari a LED Beamy G2., i fari a LED Beamy G2. con sensore, i fari a LED Beamy V2.0 e i fari a LED Beamy V2.0 con sensore. I proiettori dotati di un sensore di movimento si accendono automaticamente quando necessario e si spengono da soli quando non vengono più rilevati movimenti.
Fari a LED Beam
I robusti proiettoli LED di Noxion sono progettati per essere installati in spazi all'aperto e illuminare parcheggi, siti di costruzione, facciate di edifici e cartelloni pubblicitari, ma anche gli spazi esterni di uffici e aree industriali. Infatti hanno IP66 e IK08, che vuol dire che, grazie al corpo in alluminio e vetro temperato, sono resistenti all'acqua e a urti e atti vandalici. Questi fari a LED professionali hanno LED integrati, un'efficienza energetica di 100 lumen/watt e durano fino a 70.000 ore. Pemetterannoo quindi di risparmiare sia sui costi energetici, sia su quelli di manutenzione e sostituzione. Si può scegliere fra luce bianca calda (3000K) e bianca fredda (4000K) e fra varie intensità luminose, che vanno da 4000 lm a 12.000 lm. Tutti questi apparecchi hanno un buon indice di rendimento cromatico (80-89 Ra). Infine, si può scegliere fra luce simmetrica con un angolo di apertura del fascio luminoso di 100°, e luce asimmetrica, con fascio di luce di 46x98.
Fari a LED ProBeam
I proiettori LED Noxion ProBeam emettono luce asimmetrica, perfetta per illuminare aree esterne, facciate di edifici, siti di costruzione e cartelloni pubblicitari. Infatti, grazie agli indici IP66 e IK08 questi apparecchi LED sono resistenti ad acqua e atti vandalici e, quindi, possono essere installati senza problemi in spazi all'aperto. Inoltre resistono a temperature estreme, che vanno da -40 a +50°C. I fari a LED sono ottimi sostituti degli apparecchi di illuminazione HPI e HQI in quanto durano di più (fino a 70.000 ore) e consumano fino al 50% in meno di energia elettrica. Sono disponibili diverse intensità luminose, ovvero 16.000, 21.000 e 26.000 lumen, e due diverse temperature di colore della luce, che sono bianco caldo (3000K) e bianco freddo (4000K).
Puoi avere fino a 5 prodotti nella lista di confronto.
Il valore IP indica il grado di protezione contro l'ingresso di umidità e polvere. La prima cifra (0 = non protetto, fino a 6 = completamente antipolvere) indica la protezione contro la polvere. La seconda cifra (0 = non protetto, fino a 8 = protetto contro l'immersione) indica la protezione contro l'acqua. Gli articoli con IP44 sono resistenti agli schizzi di acqua e quelli con IP65 o superiore sono (completamente) resistenti alla polvere e all'acqua.
Il valore di protezione dagli urti (IK) indica la resistenza agli urti e la protezione da possibili atti vandalici. È espresso in combinazione con 2 cifre e va da IK00 a IK10. Gli articoli con IK00 non sono protetti dagli urti, mentre quelli con IK10 sono resistenti agli urti di 20 Joule e sono anche a prova di atti vandalici.
Il codice colore è una combinazione di resa cromatica (CRI) e colore della luce (Kelvin). La prima cifra indica la resa cromatica (1 = resa del colore molto bassa, 9 = massima resa del colore), mentre la seconda e la terza si riferiscono al colore della luce. Esempio: il codice colore 830 indica una buona resa cromatica (8) e luce bianca calda (3000K).
Ogni lampadina e apparecchio di illuminazione ha una classe di efficienza energetica che va da A a G. L'etichetta energetica A è la più efficiente e la G la meno efficiente. L'illuminazione a LED usa la tecnologia più sostenibile. Anche se una lampadina LED ha una classe di efficienza energetica E o inferiore, usa comunque il 70% di energia in meno rispetto all'illuminazione convenzionale con la stessa etichetta energetica. Perché allora l'etichetta è la stessa? Per motivare i marchi di LED a diventare ancora più sostenibili.


