Illuminazione per aziende agricole
Scegliere le giuste fonti di illuminazione per il settore agricolo è fondamentale. Infatti, in una stalla l'illuminazione contribuisce al benessere degli animali, oltre che facilitare il lavoro e migliorare la concentrazione del personale. Gli apparecchi di illuminazione per stalle, fienili e granai devono essere resistenti all'umidità, se non addirittura impermeabili. Per questo nel nostro assortimento abbiamo articoli con IP54, IP65 e IP66. Scegliere l'illuminazione LED per l'indistria agricola ha moltissimi vantaggi: primo fra tutti il risparmio energetico, ma anche la lunga durata dei LED e l'assenza di sfarfallii della luce.
Scegliere le giuste fonti di illuminazione per il settore agricolo è fondamentale. Infatti, in una stalla l'illuminazione contribuisce al benessere degli animali, oltre che facilitare il lavoro e migliorare la concentrazione del personale. Gli apparecchi di illuminazione per stalle, fienili e granai devono essere resistenti all'umidità, se non addirittura impermeabili. Per questo nel nostro assortimento abbiamo articoli con IP54, IP65 e IP66. Scegliere l'illuminazione LED per l'indistria agricola ha moltissimi vantaggi: primo fra tutti il risparmio energetico, ma anche la lunga durata dei LED e l'assenza di sfarfallii della luce.
Che tipo di illuminazione scegliere per il settore agricolo?
Per illuminare stalle, fienili, granai e altri ambienti dell'industria agricola bisogna scegliere apparecchi robusti e resistenti all'umidità. Inoltre bisogna pensare a fornire le condizioni illuminative ideali per gli animali, nel caso delle stalle, e per i dipendenti. Essitono diversi apparecchi di illuminazione adatti alle aziende agricole, di seguito i nostri suggerimenti.
Lampade industriali LED: questi apparecchi di illuminazione sono adatti a spazi con soffitti alti almeno 4 metri per via del loro elevato output luminoso. Nel caso di una stalla, montare le lampade lontane dagli animali è da preferire, in quanto non rischiano di ferirsi con esse. La potente luce emessa dai LED è priva di sfarfalii e si accende subito al massimo della sua potenza luminosa. Inoltre esistono anche lampade industriali dimmerabili, che consentono di regolare l'intensità della luce.
Reglette LED: le reglette LED si possono usare per varie diverse applicazioni e sono adatte a tutte le aree dell'industria agricola. Si può infatti scegliere fra diverse dimensioni, intensità della luce e temperature di colore. Si può inoltre scegliere fra modelli con cablaggio passante, che semplifica il collegamento di più apparecchi fra loro, modelli impermeabili e con luce di emergenza integrata. Gli apparecchi di illuminazione a LED hanno il vantaggio di avere lunga durata e consumare meno energia rispetto all'illuminazione tradizionale.
Fari a LED: sono la soluzioe di illuminazione ideali per spazi esterni, come campi, parcheggi e cortili. Si può scegliere fra modelli che emettono luce simmetrica e asimmetrica. Si può scegliere anche fra modelli con diverso output luminoso e, a seconda di dove verranno installati, modelli impermeabili. Infine, si può optare per un faro a LED dotato di un sensore, che farà accendere e spegnere la luce automaticamente all'occorrenza.
Applique da parete e bulkhead: per gli ambienti con soffitti bassi e le zone di passaggio, si può scegliere di installare una lampada da parete, come un'applique o un bulkhead. Anche in questo caso si possono scegliere apparecchi resistenti all'acqua, con luce di emergenza o con un sensore. Si può inoltre scegliere il colore della luce, l'intensità luminosa e anche forma e dimensioni dell'apparecchio.
Puoi avere fino a 5 prodotti nella lista di confronto.
Il codice colore è una combinazione di resa cromatica (CRI) e colore della luce (Kelvin). La prima cifra indica la resa cromatica (1 = resa del colore molto bassa, 9 = massima resa del colore), mentre la seconda e la terza si riferiscono al colore della luce. Esempio: il codice colore 830 indica una buona resa cromatica (8) e luce bianca calda (3000K).
Il valore IP indica il grado di protezione contro l'ingresso di umidità e polvere. La prima cifra (0 = non protetto, fino a 6 = completamente antipolvere) indica la protezione contro la polvere. La seconda cifra (0 = non protetto, fino a 8 = protetto contro l'immersione) indica la protezione contro l'acqua. Gli articoli con IP44 sono resistenti agli schizzi di acqua e quelli con IP65 o superiore sono (completamente) resistenti alla polvere e all'acqua.
Il valore di protezione dagli urti (IK) indica la resistenza agli urti e la protezione da possibili atti vandalici. È espresso in combinazione con 2 cifre e va da IK00 a IK10. Gli articoli con IK00 non sono protetti dagli urti, mentre quelli con IK10 sono resistenti agli urti di 20 Joule e sono anche a prova di atti vandalici.
Ogni lampadina e apparecchio di illuminazione ha una classe di efficienza energetica che va da A a G. L'etichetta energetica A è la più efficiente e la G la meno efficiente. L'illuminazione a LED usa la tecnologia più sostenibile. Anche se una lampadina LED ha una classe di efficienza energetica E o inferiore, usa comunque il 70% di energia in meno rispetto all'illuminazione convenzionale con la stessa etichetta energetica. Perché allora l'etichetta è la stessa? Per motivare i marchi di LED a diventare ancora più sostenibili.



