Pannelli LED
Scopri tutti i nostri pannelli LED professionali disponibili in varie misure, dalle più famose 60x60 cm e 120x30 cm, alle meno conosciute. I pannelli luminosi possono essere montati a incasso sul soffitto, su una parete o a sospensione. Esistono apparecchi progettati per ogni diversa area di applicazione, come uffici, biblioteche, scuole, ambulatori, corridoi e molto altro. Nello specifico, un pannello LED con un indice di abbagliamento UGR<19 favorisce la concentrazione e la produttività negli uffici. La tecnologia LED garantisce un’illuminazione omogenea, di elevata resa cromatica e priva di sfarfallii. Inoltre potrai approfittare di un notevole risparmio non solo sui consumi energetici e anche sui costi di manutenzione grazie a un ciclo di vita nettamente superiore rispetto alle tradizionali plafoniere con tubi fluorescenti. Scopri tutti i nostri pannelli LED, fra cui anche quelli RGB e dimmerabili DALI.
Scopri tutti i nostri pannelli LED professionali disponibili in varie misure, dalle più famose 60x60 cm e 120x30 cm, alle meno conosciute. I pannelli luminosi possono essere montati a incasso sul soffitto, su una parete o a sospensione. Esistono apparecchi progettati per ogni diversa area di applicazione, come uffici, biblioteche, scuole, ambulatori, corridoi e molto altro. Nello specifico, un pannello LED con un indice di abbagliamento UGR<19 favorisce la concentrazione e la produttività negli uffici. La tecnologia LED garantisce un’illuminazione omogenea, di elevata resa cromatica e priva di sfarfallii. Inoltre potrai approfittare di un notevole risparmio non solo sui consumi energetici e anche sui costi di manutenzione grazie a un ciclo di vita nettamente superiore rispetto alle tradizionali plafoniere con tubi fluorescenti. Scopri tutti i nostri pannelli LED, fra cui anche quelli RGB e dimmerabili DALI.
Quali sono i vantaggi dei pannelli LED professionali?
Rispetto agli apparecchi tradizionali, i pannelli LED offrono numerosi vantaggi. Di seguito i principali:
- I LED sono molto più efficienti dal punto di vista energetico, che si traduce in un risparmio di energia fino al 70%;
- Questi apparecchi hanno una ciclo di vita molto lungo che arriva fino a 70.000 ore, ovvero dalle 3 alle 4 volte di più dei tubi fluorescenti;
- L'illuminazione LED è meno soggetta a malfunzionamenti, cosa che riduce i costi di manutenzione e sostituzione;
- I LED non contengono gas tossici e possono quidi essere riciclati;
- Ci sono tre diversi modi per installare un pannello LED.
Perché i pannelli LED sono perfetti per gli uffici?
I pannelli LED professionali diffondono la luce in modo omogeneo in tutta la stanza e non abbagliano. Questa caratterisatica è perfetta per gli uffici, dove molto spesso ci sono ambienti di grandi dimensioni che devono essere illuminati uniformemente. Infatti, negli uffici e in altri ambienti di lavoro è richiesto per legge che gli apparecchi di illuminazione abbiano indice UGR < 19. Inoltre i pannelli a LED emettono luce del colore ideale, ovvero 4000 K e 6500 K che, essendo fredda, favorisce la concentrazione. Per vedere gli apparecchi di illuminazione a LED progettati per gli uffici clicca qui.


Quanti pannelli LED servono per metro quadro?
Per determinare quante sorgenti luminose servano per metro quadrato bisogna tenere conto delle caratteristiche della stanza in questione. Infatti, l'altezza del soffitto, la quantità di luce naturale presente e i colori di pareti e soffitti possono fare la differenza. Ecco un modo per calcolare il numero di apparecchi da installare:
- Stabilire la dimensione (m2) dell'area che si desidera illuminare;
- Stabilire il numero di lux necessari per tale area;
- Moltiplicare il numero di lux per la superficie da illuminare per trovare la quantità totale di lumen necessari;
- Dividere il numero di lumen totali per i lumen di un signolo pannello LED. Il risultato ottenuto rappresenta il numero di pannelli LED da installare.
Come si monta un pannello a LED?
Montare i pannelli LED sul soffitto o a sospensione
Per installare un pannello a LED sul soffitto come una plafoniera servono degli accessori per il montaggio a superficie, come una cornice da montare al muro e dove si inserisce poi il pannello luminoso. In alternativa si possono anche montare a sospensione come se fossero un lampadario. Anche in questo caso servono degli accessori appositi.
Montare i pannelli LED nel controsoffitto a incasso
Queste fonti di luce possono essere facilmente installate nel controsoffitto di un soffitto a griglia. Per farlo basta rimuovere uno dei pannelli del soffitto e inserire il pannello LED professionale della stessa dimensione, nascondendo il cavo di alimentazione nel controsoffitto. La maggior parte di questi prodotti ha dimensioni studiate per l'installazione in un soffitto pannellato, soprattutto nel caso dei pannelli LED rettangolari 120x30 e quadrati 60x60.
Lo stesso vale per l'installazione in un controsoffitto in cartongesso, con la differenza che bisogna creare appositamente lo spazio nel cartongesso.
Puoi avere fino a 5 prodotti nella lista di confronto.
Il codice colore è una combinazione di resa cromatica (CRI) e colore della luce (Kelvin). La prima cifra indica la resa cromatica (1 = resa del colore molto bassa, 9 = massima resa del colore), mentre la seconda e la terza si riferiscono al colore della luce. Esempio: il codice colore 830 indica una buona resa cromatica (8) e luce bianca calda (3000K).
Gli apparecchi di illuminazione con una luce di emergenza incorporata continuano a emettere luce per un certo tempo anche quando salta la corrente.
Ogni lampadina e apparecchio di illuminazione ha una classe di efficienza energetica che va da A a G. L'etichetta energetica A è la più efficiente e la G la meno efficiente. L'illuminazione a LED usa la tecnologia più sostenibile. Anche se una lampadina LED ha una classe di efficienza energetica E o inferiore, usa comunque il 70% di energia in meno rispetto all'illuminazione convenzionale con la stessa etichetta energetica. Perché allora l'etichetta è la stessa? Per motivare i marchi di LED a diventare ancora più sostenibili.
Il valore IP indica il grado di protezione contro l'ingresso di umidità e polvere. La prima cifra (0 = non protetto, fino a 6 = completamente antipolvere) indica la protezione contro la polvere. La seconda cifra (0 = non protetto, fino a 8 = protetto contro l'immersione) indica la protezione contro l'acqua. Gli articoli con IP44 sono resistenti agli schizzi di acqua e quelli con IP65 o superiore sono (completamente) resistenti alla polvere e all'acqua.
