Illuminazione per Parcheggi
Questa pagina è dedicata all’illuminazione per parcheggi. Questo ambiente richiede un’illuminazione studiata non solo al fine di offrire una visibilità ottimale ma anche per garantire sicurezza per conducenti e pedoni. Grazie al progresso della tecnologia LED, ora è possibile approfittare di un’illuminazione affidabile senza rinunciare ad un consumo energetico efficiente. Sostituendo la tua illuminazione per parcheggi con soluzioni a LED sarà possibile approfittare di notevoli vantaggi come un risparmio energetico significativo, un’accensione istantanea della luce, un’illuminazione priva di sfarfallii e tutti i vantaggi di un’illuminazione a sensori o di emergenza. Continua a leggere...
Questa pagina è dedicata all’illuminazione per parcheggi. Questo ambiente richiede un’illuminazione studiata non solo al fine di offrire una visibilità ottimale ma anche per garantire sicurezza per conducenti e pedoni. Grazie al progresso della tecnologia LED, ora è possibile approfittare di un’illuminazione affidabile senza rinunciare ad un consumo energetico efficiente. Sostituendo la tua illuminazione per parcheggi con soluzioni a LED sarà possibile approfittare di notevoli vantaggi come un risparmio energetico significativo, un’accensione istantanea della luce, un’illuminazione priva di sfarfallii e tutti i vantaggi di un’illuminazione a sensori o di emergenza. Continua a leggere...
Cerchi la giusta illuminazione per un parcheggio?

Siamo felici di aiutarti a trovare la giusta soluzione di illuminazione per parcheggi e garage, sia che si tratti di parcheggi esterni, sotterranei o privati. Poiché c'è una chiara differenza nell'esposizione alle condizioni atmosferiche e nella quantità di luce naturale, è necessaria una soluzione di illuminazione diversa per i diversi tipi di parcheggio. Questo per garantire la migliore sicurezza possibile in questi ambienti, in quanto sia chi guida sia i pedoni devono avere una buona visibilità in ogni momento per entrare o uscire da un'area di parcheggio in modo sicuro ed evitare incidenti.
Perché l'illuminazione a LED è la più adatta ai parcheggi?
Le aree di parcheggio sono utilizzate sia di giorno che di notte e, trovandosi spesso al chiuso o sotto terra, hanno bisogno di un'illuminazione costante. Il lungo ciclo di vita dell'illuminazione a LED rende possibile illuminare i garage per anni senza costi di sostituzione e manutenzione. Inoltre, la tecnologia LED offre soluzioni smart (sensori, DALI ecc.) che possono ridurre i consumi energetici fino al 70%. Gli apparecchi LED sono quindi un investimento prezioso, non solo per le aziende ma anche per gli ambienti commerciali.
Quali apparecchi LED sono adatti a parcheggi e garage?
Garage e parcheggi possono essere facilmente illuminati utilizzando barre di montaggio LED impermeabili. Perché? I garage sono generalmente aree umide, il che significa che è meglio scegliere un apparecchio con almeno IP44 (resistente agli spruzzi), ma preferibilmente IP65, IP66 o IP67 (impermeabile). Questo evita che l'illuminazione causi cortocircuiti dovuti all'umidità. Scale, ascensori e/o aree con terminali, invece, possono anche essere illuminati utilizzando applique LED, che esistono anche in versione impermeabile.
Inoltre, alcuni apparecchi a LED offrono la possibilità di installare l'illuminazione con sistema DALI e/o un modulo di illuminazione di emergenza da 1 a 4 ore. Il sistema DALI offre la possibilità di raggruppare diverse fonti di luce insieme, di regolarne l’intensità con un dimmer e di sfruttare l'accensione e lo spegnimento automatico delle fonti di luce (per mezzo di un sensore), cosa che rende questo sistema ideale per illuminare grandi aree. L'illuminazione di emergenza, invece, migliora la sicurezza dei conducenti e dei pedoni in caso di mancanza di corrente.
Che requisiti hanno le lampade per parcheggi e garage?
L'Unione Europea ha stabilito delle linee guida riguardanti il numero minimo di Lux, ovvero il numero di lumen per metro quadrato, che l'illuminazione nei garage e nei parcheggi deve avere (NEN 12464-1):
- Parcheggio: 75 Lux;
- Corsia di traffico: 75 Lux;
- Ascensore e/o tromba delle scale: 100 Lux;
- Uscita e/o area di pagamento: 300 Lux.
Inoltre, un parcheggio deve essere dotato di un'illuminazione di emergenza che indichi chiaramente le uscite di emergenza. Per queste aree si raccomanda una resa cromatica minima (CRI) di 80-89 Ra, che è spesso combinata con il colore della luce bianco freddo (4000K).

Come illuminare un parcheggio all'aperto?
Le fonti di luce ideali per illuminare un parcheggio all’aperto sono i proiettori a LED e le lampadine SOX LED. Queste fonti di luce sono un eccellente sostituto delle tradizionali lampadine a scarica di gas. Qualunque sia l’apparecchio scelto, questo dovrebbe essere resistente agli agenti atmosferici e quindi avere indice di protezione IP65 o IP66. Inoltre, questi proiettori a LED sono disponibili con o senza un sensore di movimento.
Anche per i parcheggi all’aperto ci sono standard di illuminazione (NEN 12464-2) che determinano il numero minimo di Lux raccomandato, ovvero:
- Spazi o aree di parcheggio: 15 Lux;
- Entrata e uscita: 15 Lux;
- Corsie: 15 Lux;
- Aree di parcheggio autostradali: 9 Lux.
Scopri la plafoniera di Noxion Poseidon V2.0, disponibile con sistema DALI integrato e luce di emergenza
Puoi avere fino a 5 prodotti nella lista di confronto.
Il valore IP indica il grado di protezione contro l'ingresso di umidità e polvere. La prima cifra (0 = non protetto, fino a 6 = completamente antipolvere) indica la protezione contro la polvere. La seconda cifra (0 = non protetto, fino a 8 = protetto contro l'immersione) indica la protezione contro l'acqua. Gli articoli con IP44 sono resistenti agli schizzi di acqua e quelli con IP65 o superiore sono (completamente) resistenti alla polvere e all'acqua.
Il valore di protezione dagli urti (IK) indica la resistenza agli urti e la protezione da possibili atti vandalici. È espresso in combinazione con 2 cifre e va da IK00 a IK10. Gli articoli con IK00 non sono protetti dagli urti, mentre quelli con IK10 sono resistenti agli urti di 20 Joule e sono anche a prova di atti vandalici.
Gli apparecchi di illuminazione con una luce di emergenza incorporata continuano a emettere luce per un certo tempo anche quando salta la corrente.
Il codice colore è una combinazione di resa cromatica (CRI) e colore della luce (Kelvin). La prima cifra indica la resa cromatica (1 = resa del colore molto bassa, 9 = massima resa del colore), mentre la seconda e la terza si riferiscono al colore della luce. Esempio: il codice colore 830 indica una buona resa cromatica (8) e luce bianca calda (3000K).
Ogni lampadina e apparecchio di illuminazione ha una classe di efficienza energetica che va da A a G. L'etichetta energetica A è la più efficiente e la G la meno efficiente. L'illuminazione a LED usa la tecnologia più sostenibile. Anche se una lampadina LED ha una classe di efficienza energetica E o inferiore, usa comunque il 70% di energia in meno rispetto all'illuminazione convenzionale con la stessa etichetta energetica. Perché allora l'etichetta è la stessa? Per motivare i marchi di LED a diventare ancora più sostenibili.