Lampade a Scarica
Le lampade a scarica sono una tipologia di lampadine note per la loro intensa emissione luminosa, ideale per l’illuminazione di spazi ampi come fabbriche, magazzini e palestre. Grazie al loro lungo ciclo di vita, queste sorgenti luminose sono adatte per un utilizzo negli ambienti dove è richiesta un’illuminazione costante. Le lampade a scarica sono disponibili in varie tipologie: lampade a vapori di mercurio, lampade a ioduri metallici, lampade al sodio ad alta pressione e molto altro ancora. Tutti questi prodotti illuminanti sono progettati dai marchi più prestigiosi dell’illuminazione come Philips, Osram e Sylvania. Usa i filtri nella per individuare rapidamente il prodotto desiderato. Oppure visualizza le lampade a scarica LED! I LED sono la scelta più efficiente ed ecologica! Continua a leggere...
Le lampade a scarica sono una tipologia di lampadine note per la loro intensa emissione luminosa, ideale per l’illuminazione di spazi ampi come fabbriche, magazzini e palestre. Grazie al loro lungo ciclo di vita, queste sorgenti luminose sono adatte per un utilizzo negli ambienti dove è richiesta un’illuminazione costante. Le lampade a scarica sono disponibili in varie tipologie: lampade a vapori di mercurio, lampade a ioduri metallici, lampade al sodio ad alta pressione e molto altro ancora. Tutti questi prodotti illuminanti sono progettati dai marchi più prestigiosi dell’illuminazione come Philips, Osram e Sylvania. Usa i filtri nella per individuare rapidamente il prodotto desiderato. Oppure visualizza le lampade a scarica LED! I LED sono la scelta più efficiente ed ecologica! Continua a leggere...
Cos'è una lampada a scarica?
Le lampadine a scarica sono formate da un tubo di vetro o di quarzo alle cui estremità ci sono due elettrodi, più precisamente un anodo e un catodo. All'interno del tubo c’è anche del gas (argon, neon, krypton, xeno) che, attraverso una scarica elettrica, emette luce. Da qui il nome “lampade a scarica di gas”. Molte lampade sono inoltre riempite con materiali aggiuntivi, come ad esempio sodio, vapori di mercurio e alogenuri metallici.
Quali tipi di lampadine a scarica esistono?
Abbiamo articoli dei migliori produttori, come Philips e Osram, e con attacchi diversi per adattarsi ad ogni lampada o lampadario. Ecco una lista degli attacchi più diffusi:
Consiglio! Le lampadine a scarica hanno specificato nel loro titolo sia il nome del produttore sia il tipo di attacco. Questo perché ogni produttore dà a queste lampadine un nome diverso. Per esempio, Philips le chiama CDM-T, dove CDM sta per "ceramic discharge metal-halide". Se, invece, la lampada è stata prodotta da Osram sarà chiamata HCI-T. Nonostante i nomi diversi, i tipi di attacco sono uguale da marchio a marchio. Consigliamo però di prestare sempre attenzione alle specifiche di queste lampadine.
Usa i filtri a sinistra dei prodotti per aiutarti nella scelta!
Quali tipi di lampade a scarica esistono?
Scegliere una lampadina a scarica non vuol dire solo decidere quale attacco e quale temperatura di colore sono quelli giusti, ma bisogna anche decidere quale tipo di lampada sia il più adatto alle proprie esigenze. Ecco i tipi più comuni:
- Lampade a vapori di alogenuri: hanno un’ottima resa dei colori e sono molto versatili, in quanto ci sono modelli da 20 W, così come da 4000 W. Sono spesso usate come illuminazione per impianti industriali o per set cinematografici;
- Lampade a vapori di sodio ad alta pressione: emettono una luce giallo-oro perchè hanno una gamma di Kelvin limitata. Questo influenza negativamente anche la resa cromatica. Le lampade di questo tipo sono spesso usate per l'illuminazione stradale;
- Lampade a vapori di sodio a bassa pressione: emettono una luce monocromatica arancione di 1800K. Vengono quindi usate solo dove non è importante un'alta resa dei colori, come sulle strade o negli impianti industriali. A causa del loro colore appariscente, sono spesso utilizzate come lampade di segnalazione.
I vantaggi delle lampade a scarica
Questo tipo di illuminazione era usato in passato negli spazi in cui c’era bisogno di una luce brillante e intensa, e continua a essere utilizzato anche al giorno d’oggi. Questo perché, a seconda della dimensione della lampadina e del tipo di gas al suo interno, le lampade a scarica possono emettere fino a 110.000 lumen! Anche la resa cromatica della luce emessa è molto buona e realistica, infatti la maggior parte di queste lampadine raggiungono un CRI di 90-99 Ra. Alcune di queste lampade sono anche dimmerabili. Puoi trovarle facilmente usando il filtro, oppure clicca qui.
Tuttavia, le lampade a scarica hanno anche alcuni svantaggi. I principali sono il loro elevato consumo di energia e i loro componenti tossici, che possono danneggiare sia noi che l'ambiente. È importante quindi smaltire sempre queste lampadine in un centro di riciclaggio!
Le lampade a scarica stanno per essere eliminate?
Sì, dal 2015 le lampadine a scarica hanno iniziato a essere ritirate dal mercato, perchè durante la loro produzione vengono usate sostanze tossiche, come il mercurio. È ancora possibile acquistare queste lamapdine solo fino a esaurimento scorte.
Le lampade a scarica sono adesso sostituite da efficienti ed ecologiche lampadine a LED.
Conviene passare da una lampada a scarica a una lampadina LED?
Sapevi che esistono anche lampade a scarica LED? In molti casi, i LED hanno la stessa intensità luminosa delle lampade con gas, ma sono molto più efficienti dal punto di vista energetico e durano più a lungo. Con il LED taglierai sia i costi dell’elettricità che quelli di manutenzione e sostituzione! Un altro grande vantaggio delle lampadine LED è che non contengono sostanze tossiche, come il gas di mercurio, ma possono essere riciclate. Sono quindi la scelta giusta anche per l’ambiente!
Guarda questo video per saperne di più sulla temperatura di colore della luce
Puoi avere fino a 5 prodotti nella lista di confronto.
Il codice colore è una combinazione di resa cromatica (CRI) e colore della luce (Kelvin). La prima cifra indica la resa cromatica (1 = resa del colore molto bassa, 9 = massima resa del colore), mentre la seconda e la terza si riferiscono al colore della luce. Esempio: il codice colore 830 indica una buona resa cromatica (8) e luce bianca calda (3000K).
Ogni lampadina e apparecchio di illuminazione ha una classe di efficienza energetica che va da A a G. L'etichetta energetica A è la più efficiente e la G la meno efficiente. L'illuminazione a LED usa la tecnologia più sostenibile. Anche se una lampadina LED ha una classe di efficienza energetica E o inferiore, usa comunque il 70% di energia in meno rispetto all'illuminazione convenzionale con la stessa etichetta energetica. Perché allora l'etichetta è la stessa? Per motivare i marchi di LED a diventare ancora più sostenibili.