Lampadine LED GY6.35
Caratteristiche delle lampadine LED GY6.35
Queste fonti di luce hanno una forma a capsula e attacco a due pin, distanziati a 6,35 mm l'uno dall'altro. La lettera "G" presente nel nome è tipca di tutte le lampadine con attacco a due pin e indica il materiale delle vecchie lampadine alogene con lo stesso attacco, ovvero il vetro (glass). Come già detto, queste lampadine funzionano con un trasformatore e, nel caso si sostituisca una fonte di luce convenzionale con una a LED, bisogna fare attenzione che la nuova lampadina LED raggiunga il wattaggio minino del trasformatore. Bisogna ricordarsi anche che le lampadine LED sono leggermente più grandi di quelle alogene.
Dove si usano le lampadine GY6.35
Come tutte le lampadine LED, anche quelle con attacco GY6.35 hanno un ridotto consumo energetico e una lunga durata. Inoltre hanno apertura del fascio di luce molto ampia e, per questo, sono adatte a essere usate come illuminazione generale. per gli spazi molto ampi, si consiglia di installare più di una lampadina. Nel nostro assortimento ci sono apparecchi che emettono luce bianca calda e molto calda, perfetta per creare un'atmosfera accogliente e rilassante, e hanno tutte un buon indice di riproduzione dei colori (80-89 Ra).
Tuttavia le lampadine LED GY6.35 non sono protette contro acqua e umidità e sono quindi indicate per spazi interni, a meno che non vengano installate in lampade e apparecchi impermeabili.
Puoi avere fino a 5 prodotti nella lista di confronto.
Il codice colore è una combinazione di resa cromatica (CRI) e colore della luce (Kelvin). La prima cifra indica la resa cromatica (1 = resa del colore molto bassa, 9 = massima resa del colore), mentre la seconda e la terza si riferiscono al colore della luce. Esempio: il codice colore 830 indica una buona resa cromatica (8) e luce bianca calda (3000K).
Ogni lampadina e apparecchio di illuminazione ha una classe di efficienza energetica che va da A a G. L'etichetta energetica A è la più efficiente e la G la meno efficiente. L'illuminazione a LED usa la tecnologia più sostenibile. Anche se una lampadina LED ha una classe di efficienza energetica E o inferiore, usa comunque il 70% di energia in meno rispetto all'illuminazione convenzionale con la stessa etichetta energetica. Perché allora l'etichetta è la stessa? Per motivare i marchi di LED a diventare ancora più sostenibili.