Lampadine LED a Risparmio Energetico
Le lampadine LED a risparmio energetico sono le alternative ecologiche ideali alle vecchie lampadine a basso consumo (PL- e Dulux). Passando al LED potrai approfittare di una durata fino a 5 volte più lunga, un consumo energetico fino al 70% inferiore e un’accensione istantanea della luce al massimo della potenza. Quando si acquista una nuova lampadina LED a basso consumo è importante assicurarsi di controllare il numero di pin (2 o 4) dell’attacco della lampadina in uso e anche il wattaggio sostitutivo, al fine di ottenere la stessa luminosità che aveva la vecchia lamapdina. Le lampadine a risparmio energetico LED, infatti, producono la stessa emissione luminosa con un consumo energetico (Watt) inferiore! Usa i filtri per selezionare le caratteristiche desiderate. Continua a leggere...
Le lampadine LED a risparmio energetico sono le alternative ecologiche ideali alle vecchie lampadine a basso consumo (PL- e Dulux). Passando al LED potrai approfittare di una durata fino a 5 volte più lunga, un consumo energetico fino al 70% inferiore e un’accensione istantanea della luce al massimo della potenza. Quando si acquista una nuova lampadina LED a basso consumo è importante assicurarsi di controllare il numero di pin (2 o 4) dell’attacco della lampadina in uso e anche il wattaggio sostitutivo, al fine di ottenere la stessa luminosità che aveva la vecchia lamapdina. Le lampadine a risparmio energetico LED, infatti, producono la stessa emissione luminosa con un consumo energetico (Watt) inferiore! Usa i filtri per selezionare le caratteristiche desiderate. Continua a leggere...
Una lampadina LED a risparmio energetico è più efficiente di una normale lampadina a basso consumo?
Sì, le lampadine LED a risparmio energetico sono più efficienti delle lampadine a basso consumo. Le lampadine LED a risparmio energetico sono i sostituti economici, durevoli e sostenibili delle vecchie lampadine a risparmio energetico. Sebbene le lampadine a risparmio energetico fossero, negli anni ‘80, l'alternativa più efficiente alla lampadina a incandescenza, oggi sono state superate dalla tecnologia LED, che permette di risparmiare fino al 70% sui costi energetici.
Quali sono i vantaggi di una lampadina LED a risparmio energetico?
Vuoi comprare una lampadina a LED a risparmio energetico online? Ottima idea, il loro più grande vantaggio è il già menzionato risparmio energetico. Inoltre, queste lampadine LED durano molto più a lungo delle lampadine a basso consumo tradizionali. In media una lampadina a basso consumo dura circa 15.000 ore, mentre la variante a LED dura fino a 50.000 ore. Risparmierai quindi sui costi di manutenzione e sostituzione.
Inoltre queste lampadine LED non contengono sostanze tossiche e possono essere riciclate. Le lampadine LED a risparmio energetico non sono fragili, non si surriscaldano e si accendano subito al massimo della loro potenza luminosa, senza avere bisogno di qualche minuto per avviarsi.

Dove si usano le lampadine LED a basso consumo?
Le lampadine LED a risparmio energetico sono il sostituto ad alta efficienza energetica delle tradizionali lampadine PL, Dulux & Lynx, che sono collocate nelle lampade downlight.
Una lampada a LED a risparmio energetico può essere utilizzata in molte aree generali, come corridoi, sale, scale, mense, showroom, sale riunioni, magazzini e cucine.
Nelle abitazioni private, invece, queste lampadine LED vengono spesso usate per illuminare pianerottoli, corridio, solai e cantine.
Che differenza c’è tra una lampadina a basso consumo e una lampadina LED a risparmio energetico?
Ci sono varie ragioni per cui vale la pena passare all'illuminazione a LED. Ecco uno schema che riassume le principali differenze fra le lampadine a basso consumo e le lampadine a LED:
| Lampadina a basso consumo | Lampadina LED a risparmio energetico |
| Durata media di 15.000 ore | Dura fino a 50.000 ore |
| Contiene sostanze tossiche (mercurio) ed è fragile | Non è fragile e non contiene sostanze tossiche |
| Si scalda durante l'uso | Non si scalda durante l'uso |
| Raggiunge la piena luminosità dopo qualche minuto | Si accende subito al massimo della luminosità |
Il wattaggio delle lampadine LED a risparmio energetico
Vorresti sostituire la tua vecchia lampadina a basso consumo con una lampadina LED a risparmio energetico, ma non sai quale sia la potenza adatta? Per rendere il passaggio al LED il più facile e chiaro possibile abbiamo aggiunto nel titolo di ogni lampadina LED il wattaggio corrispettivo della tradizionale lampadina da sostituire (per esempio “sostituisce 26W”). Tutto quello che devi fare, quindi, è controllare il wattaggio della tua attuale lampadina a basso consumo e confrontarlo con i titoli delle lampadine LED. Puoi anche usare i nostri filtri alla voce “Sostituto (Watt)” per visualizzare solo gli articoli che fanno al caso tuo. Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo: Lampadine LED o lampade a basso consumo?
In che modo le varie lampade fluorescenti compatte a LED differiscono l'una dall'altra?
Le lampadine LED a risparmio energetico sono i sostituti delle tradizionali lampadine a basso consumo con base a 2 e a 4 pin da 10 a 26 watt. Il nome più conosciuto in questa categoria è la lampadina a risparmio energetico Philips LED PL.
Ci sono differenze tra i vari articoli LED a risparmio energetico. Una lampadina a risparmio energetico LED PL-S, per esempio, non ha lo stesso attacco di una lampadina a risparmio energetico LED PL-L e quindi non possono essere utilizzate nella stessa lampada. Ecco perché, prima di sostituirla, è sempre consigliabile controllare in anticipo quale tipo di lampadina a basso consumo hai. In questo modo puoi iniziare a cercare un sostituto LED adatto con il giusto attacco.
Ecco una breve panoramica delle lampadine LED a basso consumo:
Serve un trasformatore per le lampadine LED a risparmio energetico?
Sì; le lampadine LED a risparmio energetico con attacco a 2 pin funzionano con un trasformatore convenzionale, mentre quelle a 4 pin con uno elettronico.
Dai un'occhiata ai downlight LED di Noxion:
Puoi avere fino a 5 prodotti nella lista di confronto.
Le lampadine a basso consumo (LED) hanno attacchi con 2 pin o 4 pin. Scegli sempre una lampadina a risparmio energetico con lo stesso attacco di quella vecchia, altrimenti non si adatterà all'apparecchio e non funzionerà. Le lampadine a risparmio energetico con una base a 2 pin funzionano con un reattore convenzionale (EM) con incluso lo starter. Le lampadine a risparmio energetico con un attacco a 4 pin funzionano con un reattore elettronico (HF) senza starter.
Il codice colore è una combinazione di resa cromatica (CRI) e colore della luce (Kelvin). La prima cifra indica la resa cromatica (1 = resa del colore molto bassa, 9 = massima resa del colore), mentre la seconda e la terza si riferiscono al colore della luce. Esempio: il codice colore 830 indica una buona resa cromatica (8) e luce bianca calda (3000K).
Ogni lampadina e apparecchio di illuminazione ha una classe di efficienza energetica che va da A a G. L'etichetta energetica A è la più efficiente e la G la meno efficiente. L'illuminazione a LED usa la tecnologia più sostenibile. Anche se una lampadina LED ha una classe di efficienza energetica E o inferiore, usa comunque il 70% di energia in meno rispetto all'illuminazione convenzionale con la stessa etichetta energetica. Perché allora l'etichetta è la stessa? Per motivare i marchi di LED a diventare ancora più sostenibili.