Faretti da superficie
Questi faretti si montano a superficie sul soffito, senza bisogno di avere un controsoffitto e senza dover praticare buchi. Molti dei faretti da superficie sono orientebili, il che significa che si può direzionare la luce verso il punto desiderato. I faretti da superficie si possono anche montare su un muro, come lampade da parete. Questi faretti da superficie sono disponibili in diverse temperatura, ma anche dimmerabili e dim to warm. Inoltre alcuni faretti hanno una fonte di luce integrata, mentri in altri bisogna montare una lampadina. Scegli il colore e la potenza luminosa di cui hai bisogno!
Questi faretti si montano a superficie sul soffito, senza bisogno di avere un controsoffitto e senza dover praticare buchi. Molti dei faretti da superficie sono orientebili, il che significa che si può direzionare la luce verso il punto desiderato. I faretti da superficie si possono anche montare su un muro, come lampade da parete. Questi faretti da superficie sono disponibili in diverse temperatura, ma anche dimmerabili e dim to warm. Inoltre alcuni faretti hanno una fonte di luce integrata, mentri in altri bisogna montare una lampadina. Scegli il colore e la potenza luminosa di cui hai bisogno!
Dove si installano i faretti con montaggio a superficie?
I faretti da superficie sono apparecchi di illuminazione che si installano sui soffitti, come delle plafoniere. Il loro principale vantaggio è che non serve avere un controsoffitto né praticare fori per l'installazione e, per questo, sono adatti anche per gli ambienti che hanno un soffitto basso.


Come si sceglie un faretto da superficie?
Per scegliere il faretto da soffitto perfetto bisogna tenere in considerazione lo spazio dove verrà installato. La prima distinzione da fare è tra apparecchi con LED integrati e quelli in cui è necessario installare una lampadina. Bisogna inoltre scegliere faretti con il giusto grado di protezione dall'ingresso di acqua e polvere. Per ambienti umidi, consigliamo di scegliere apparecchi che abbiano almeno IP44, mentre se si vuole installare un faretto da superficie in spazi all'aperto o esposti all'acqua serve IP65. Tutti i nostri apparecchi hanno un'ottima resa cromatica e, per questo, si può usare in moltissime aree di applicazione.
Esistono inoltre diversi modelli, dimensioni e colori fra cui scegliere a seconda dei gusti e della stanza in cui saranno inseriti. Ci sono poi diverse temperature di colore della luce, che sono bianco molto caldo (2700K), bianco caldo (3000K), bianco freddo (4000K) e bianco dim to warm, che va da 3000K a 4000K. Si può anche scegliere fra varie intensità luminose.


I faretti da superficie sono dimmerabili?
Alcuni faretti da soffitto si possono dimmerarte, mentre altri no. Per vedere tutti gli apparecchi dimerabili clicca qui.
Puoi avere fino a 5 prodotti nella lista di confronto.
Il codice colore è una combinazione di resa cromatica (CRI) e colore della luce (Kelvin). La prima cifra indica la resa cromatica (1 = resa del colore molto bassa, 9 = massima resa del colore), mentre la seconda e la terza si riferiscono al colore della luce. Esempio: il codice colore 830 indica una buona resa cromatica (8) e luce bianca calda (3000K).
Il valore IP indica il grado di protezione contro l'ingresso di umidità e polvere. La prima cifra (0 = non protetto, fino a 6 = completamente antipolvere) indica la protezione contro la polvere. La seconda cifra (0 = non protetto, fino a 8 = protetto contro l'immersione) indica la protezione contro l'acqua. Gli articoli con IP44 sono resistenti agli schizzi di acqua e quelli con IP65 o superiore sono (completamente) resistenti alla polvere e all'acqua.
Ogni lampadina e apparecchio di illuminazione ha una classe di efficienza energetica che va da A a G. L'etichetta energetica A è la più efficiente e la G la meno efficiente. L'illuminazione a LED usa la tecnologia più sostenibile. Anche se una lampadina LED ha una classe di efficienza energetica E o inferiore, usa comunque il 70% di energia in meno rispetto all'illuminazione convenzionale con la stessa etichetta energetica. Perché allora l'etichetta è la stessa? Per motivare i marchi di LED a diventare ancora più sostenibili.