Barra | Plafoniere LED stagne
Ecco la nostra ampia gamma di barra LED, ovvero delle plafoniere LED stagne ideali per la sostituzione dei vecchi apparecchi fluorescenti. Queste, a seconda dell’indice di protezione contro polvere e liquidi (IP), possono essere usate in ambienti interni come magazzini, fabbriche o seminterrati, oppure in spazi esterni come parcheggi. La tecnologia LED, oltre a garantire un risparmio notevole e un lungo ciclo di vita, genera una luce omogenea e potente. Inoltre, le barra professionali con cablaggio passante integrato consentono di collegare diverse plafoniere LED in una fila continua per illuminare spazi più ampi senza creare zone d’ombra. Alcuni modelli includono anche una luce di emergenza, essenziale in caso di blackout.
Ecco la nostra ampia gamma di barra LED, ovvero delle plafoniere LED stagne ideali per la sostituzione dei vecchi apparecchi fluorescenti. Queste, a seconda dell’indice di protezione contro polvere e liquidi (IP), possono essere usate in ambienti interni come magazzini, fabbriche o seminterrati, oppure in spazi esterni come parcheggi. La tecnologia LED, oltre a garantire un risparmio notevole e un lungo ciclo di vita, genera una luce omogenea e potente. Inoltre, le barra professionali con cablaggio passante integrato consentono di collegare diverse plafoniere LED in una fila continua per illuminare spazi più ampi senza creare zone d’ombra. Alcuni modelli includono anche una luce di emergenza, essenziale in caso di blackout.
Cosa sono le barra professionali?
Le barra LED, note anche come barre LED, sono apparecchi di illuminazione a plafone molto diffusi e apprezzati per il loro basso consumo energetico e la lunga durata. Sono disponibili in dimensioni diverse, come barra LED di 150 cm, 120 cm e 90 cm, e possono essere installate in molti luoghi diversi. Esistono anche varianti con sensore e dimmerabili, oltre che DALI.
Dove si installano le barra LED?
Le barra si possono installare sia in spazi interni che in spazi esterni, per i quali, però, bisogna assicurarsi che gli apparecchi siano protetti contro l'ingresso di acqua e polvere e che abbiano indice di protezione IP adeguato. Le barre LED vengono anche usate in spazi umidi come garage, cantine e magazzini, per cui apparecchi con indice IP44 è sufficiente. Sono adatte sia a spazi commerciali, come negozi e supermercati, ma anche per le abitazioni private, dove vengono spesso installate come barra LED sottopensile.


Come installare una barra LED
L'installazione di una barra LED professionale richiede solo pochi passaggi e non è necessaria alcuna conoscenza specifica. In caso di dubbi, però, consigliamo di rivolgersi a dei professionisti. Ecco come fare:
- Stacca la corrente;
- Se vuoi sostituire la tua lampada convenzionale con una a LED, scollega il cavo di alimentazione e rimuovi la vecchia lampada;
- Rimuovi il coperchio della nuova barra LED;
- Rimuovi con attenzione la piastra di supporto in alluminio che include l'unità LED premendo insieme entrambi i dispositivi di fissaggio e sollevando la striscia di alluminio. Fai attenzione a non toccare i moduli LED;
- Monta il pressacavo PG (il tappo con l'unità di tenuta è rivolto verso l'esterno);
- Fai passare il cavo di rete UE attraverso l'apertura del pressacavo PG e collega i terminali;
- Chiudi il pressacavo girandolo in senso orario;
- Reinserisci la piastra di supporto in alluminio con l'unità LED assicurandoti che i morsetti di fissaggio scattino in posizione;
- Posiziona il coperchio di protezione sul LED e chiudi tutte le 10 clip di bloccaggio. Infine monta l'apparecchio nella posizione desiderata.
Quali sono i vantaggi delle barra professionali?
Ci sono molte buone ragioni per cambiare la tua plafoniera tradizionale con una barra professionale LED, ecco le principali:
- Una maggiore efficienza energetica, che fa risparmiare sui costi dell’elettricità;
- Durata fino a 70.000 ore, il che significa che il LED è praticamente esente da manutenzione. Inoltre, il prezzo di acquisto viene ammortizzato in breve tempo;
- Nelle barra LED non viene usato mercurio e, per questo, sono una forma d'illuminazione sostenibile, ecologica e priva di rischi, che è persino riciclabile.
Puoi avere fino a 5 prodotti nella lista di confronto.
Il codice colore è una combinazione di resa cromatica (CRI) e colore della luce (Kelvin). La prima cifra indica la resa cromatica (1 = resa del colore molto bassa, 9 = massima resa del colore), mentre la seconda e la terza si riferiscono al colore della luce. Esempio: il codice colore 830 indica una buona resa cromatica (8) e luce bianca calda (3000K).
Il valore IP indica il grado di protezione contro l'ingresso di umidità e polvere. La prima cifra (0 = non protetto, fino a 6 = completamente antipolvere) indica la protezione contro la polvere. La seconda cifra (0 = non protetto, fino a 8 = protetto contro l'immersione) indica la protezione contro l'acqua. Gli articoli con IP44 sono resistenti agli schizzi di acqua e quelli con IP65 o superiore sono (completamente) resistenti alla polvere e all'acqua.
Il valore di protezione dagli urti (IK) indica la resistenza agli urti e la protezione da possibili atti vandalici. È espresso in combinazione con 2 cifre e va da IK00 a IK10. Gli articoli con IK00 non sono protetti dagli urti, mentre quelli con IK10 sono resistenti agli urti di 20 Joule e sono anche a prova di atti vandalici.
Ogni lampadina e apparecchio di illuminazione ha una classe di efficienza energetica che va da A a G. L'etichetta energetica A è la più efficiente e la G la meno efficiente. L'illuminazione a LED usa la tecnologia più sostenibile. Anche se una lampadina LED ha una classe di efficienza energetica E o inferiore, usa comunque il 70% di energia in meno rispetto all'illuminazione convenzionale con la stessa etichetta energetica. Perché allora l'etichetta è la stessa? Per motivare i marchi di LED a diventare ancora più sostenibili.