Tubi LED T8 convenzionali (EM)
I tubi LED T8 adatti all'uso con reattori convenzionali sono una soluzione semplice e a risparmio energetico per sostituire i tubi fluorescenti esistenti negli edifici commerciali e pubblici. La sostituzione è particolarmente facile per gli installatori e gli elettricisti, in quanto non richiede un nuovo cablaggio e gli apparecchi di illuminazione esistenti possono continuare a essere utilizzati. I tubi LED T8 per reattori convenzionali sono la soluzione ideale per aggiornare gli apparecchi di illuminazione esistenti dotati di reattori convenzionali in modo rapido, efficiente e a lungo termine. Sono facili da installare, efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell'ambiente. Sono ideali per applicazioni professionali nell'industria, negli uffici, nell'istruzione e negli edifici pubblici.
I tubi LED T8 adatti all'uso con reattori convenzionali sono una soluzione semplice e a risparmio energetico per sostituire i tubi fluorescenti esistenti negli edifici commerciali e pubblici. La sostituzione è particolarmente facile per gli installatori e gli elettricisti, in quanto non richiede un nuovo cablaggio e gli apparecchi di illuminazione esistenti possono continuare a essere utilizzati. I tubi LED T8 per reattori convenzionali sono la soluzione ideale per aggiornare gli apparecchi di illuminazione esistenti dotati di reattori convenzionali in modo rapido, efficiente e a lungo termine. Sono facili da installare, efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell'ambiente. Sono ideali per applicazioni professionali nell'industria, negli uffici, nell'istruzione e negli edifici pubblici.
Puoi avere fino a 5 prodotti nella lista di confronto.
Le lunghezze più comuni per i tubi LED T8 sono 60cm, 90cm, 120cm e 150cm. Per i tubi T5 invece sono 55 cm, 85 cm, 115 cm e 145 cm. Prima di passare al LED controlla sempre la lunghezza dei tuoi vecchi tubi fluorescenti.
Il codice colore è una combinazione di resa cromatica (CRI) e colore della luce (Kelvin). La prima cifra indica la resa cromatica (1 = resa del colore molto bassa, 9 = massima resa del colore), mentre la seconda e la terza si riferiscono al colore della luce. Esempio: il codice colore 830 indica una buona resa cromatica (8) e luce bianca calda (3000K).